Venerdì 24 novembre per le maniache dello shopping e per le “malate” di risparmio non è un giorno come un altro! Infatti, sarà il Black Friday, una giornata ricca di promozioni in negozi fisici ed online. In questo articolo, vi spieghiamo come arrivare preparate e come risparmiare davvero su regali di Natale ed autoregali!
Curiosità
Il “venerdì nero” si chiama così perché quando fu istituito, i registri di cassa dei negozi erano compilati a mano: il rosso indicava i conti negativi, il nero quelli positivi. Il giorno successivo a quello del Ringraziamento, dunque, negli Stati Uniti avevano inizio le grandi spese per il Natale e quindi periodo di conti all’attivo per i negozi. Questa giornata di promozioni si è diffusa in tutto il mondo a partire dagli anni ’80 ed è stata importata in Italia da qualche anno.

Courtesy of posugar
I negozi aderenti
Anche in Italia, sono tantissimi i negozi, fisici ed online, che decidono di scontare articoli per il Black Friday. Si può andare sul sicuro (o quasi) nelle grandi catene. Per quanto riguarda l’abbigliamento, ad esempio, Zara ed H&M lo scorso anno hanno scontato tutta la merce del 20%. Promozioni diverse possono aversi su altri siti come Zalando ed Asos dove sarà necessario inserire un codice sconto per poter beneficiare di alcuni vantaggi. Si potranno fare acquisti anche da siti stranieri (es. Topshop e Forever21) rimanendo comodamente sedute sul divano. Per quanto riguarda il settore dell’elettronica alcuni opteranno per un fine settimana di promozioni, altri si concentreranno sul Black Monday ovvero il lunedì successivo. Le promozioni non riguarda solo l’acquisto di beni ma, talvolta, anche quello di servizi dai corsi di lingua alle iscrizioni in palestra passando per i viaggi.

Courtesy zhuanlan.zhihu.com
Parola d’ordine: organizzazione
Arrivare preparate alla giornata del 24 vi permetterà di risparmiare tempo ed accaparrarvi davvero ciò che vi serviva. Potete organizzarvi stilando una lista delle cose che vi servono o delle quali vi siete innamorate. Alcuni siti (uno su tutti: Amazon), vi permettono di poter riempire il carrello o di creare delle wishlist. In questo modo, nel giorno del Black Friday potrete controllare direttamente dalla vostra area personale i prodotti che hanno subito una scontistica e sono ancora disponibili. Iscrivendosi alle newsletter, inoltre, si potranno ricevere in anteprima comunicazioni legate alle promozioni. Per chi deciderà di fare shopping da casa, un buon consiglio è quello di controllare più volte, nel corso della giornata, i siti che interessano di più.

Courtesy of wayslikeme
Attenzione alle truffe
Quando si ha a che fare con le promozioni bisogna, però, restare sempre vigili, soprattutto se si acquista online. L’azienda produttrice di software di sicurezza informatica Kaspersky Lab raccomanda di prestare attenzione a dove si clicca per evitare di infettarsi con virus. Inoltre, se i siti non vi convincono, evitate di inserire i vostri dati di pagamento. Un antivirus ed altre forme di protezione pro-attiva vi aiuteranno a stare più tranquille. In negozio, invece, controllate bene le taglie, analizzate bene il prodotto per evitare che ci siano difetti e chiedete informazioni in merito alle politiche di reso.
Buon Black Friday a tutte!