È ufficialmente iniziato il Festival della Canzone Italiana e la città ligure di Sanremo, come tutti gli anni, è sotto i riflettori. In tv e sui social non si parla d’altro che dei big, dei super ospiti e delle mise indossate dalle vallette. Eppure a Sanremo oltre il festival c’è molto di più. Ecco tre posti curiosi da non perdere se vi trovate in città.
PEDALARE GUARDANDO IL MARE
Lungo la pista ciclabile Area 24 di Sanremo puoi goderti un panorama mozzafiato. Si tratta di un percorso per lo più dritto praticabile in bici ma anche a piedi di circa 20 chilometri, perfetto per ammirare scorci e per fare attività fisica all’aria aperta. Recuperata da una vecchia linea ferroviaria in disuso, la pista ciclabile è attrezzata anche con alcuni punti ristoro ricavati, appunto, da alcune stazioni.
UNA STATUA… CHE RIDE
Tra il teatro Ariston e il Casino, passeggiando, potrete incrociare la statua che sorride. Si tratta di un omaggio a Mike Bongiorno, celebre conduttore che ha fatto la storia della televisione italiana. Difficile non trovarla poiché sono tantissimi i turisti che ogni giorno la fotografano.
UN ANGOLO DI RUSSIA
Nella chiesa russo-ortodossa poco lontana dal Casinò potrete vivere attimi suggestivi in particolare, se sceglierete di visitare la cripta dove avevano sede le spoglie mortali dei reali del Montenegro. Con i suoi colori e la sua storia vi permetterà di entrare in contatto con una cultura non poi tanto lontana.
Non ci resta che attendere che venga decretato il vincitore magari progettando un weekend in Riviera!
Rita