Consigli e tips per la cura dei capi e renderli più durevoli
(Tempo di lettura 3 minuti)
Ogni mattina quando apriamo il nostro armadio guardiamo i capi appesi e siamo colpite da milioni di visualizzazioni inconsce e di associazioni:
- una parte di abiti che indossiamo tutti i giorni e che fanno parte della nostra zona di comfort
- una parte di abiti belli colorati e particolari comprati e mai indossati che non buttiamo via perché “no dai, lo tengo mi piace troppo, magari un giorno….”, che raccontano la nostra parte aspirazionale.
Il guardaroba si trasforma così in un enorme “contenitore emotivo” in cui troviamo punti di riferimento che ci fanno sentire sempre coccolate e protette.
E’ necessario quindi prendersi cura di questo “contenitore protettore delle nostre convinzioni” con le giuste accortezze.
Alcuni consigli per la cura dei capi:
1) Attenzione al tipo corretto di gruccia:
quelle sottili metalliche possono alterare la forma dei capi. Sempre consigliabile optare per grucce più sostenute, in legno o rivestite di tessuto che, tra l’altro, sono anche visivamente più belle da vedere.
2)Non lavare i capi dopo un solo utilizzo:
se avete avuto una giornata tranquilla senza troppo movimento, non ha alcun senso mettere il capo da lavare (salvo terribili macchie o disastri!)
Sarà sufficiente applicare uno spray rinfrescante per tessuti e lasciarlo all’aria aperta (all’ombra) per un paio d’ore. Tornerà freschissimo.
Questo non solo eviterà il logorio delle fibre con gli eccessivi lavaggi, ma sarà anche rispettoso dell’ambiente.
3)Leggere bene le etichette di composizione e lavaggio:
quello che una volta era un pullover oversize, ora é un mini maglioncino 18-24 mesi.
Ogni capo richiede uno specifico lavaggio, a secco, in acqua, a mano…
Importantissimo conoscere i tessuti e i simboli di lavaggio per non commettere errori!
✅ il consiglio in più: se un capo esce dalla lavatrice tinto da un’altro più scuro, non fatelo asciugare!
Il calore fissa le macchie quindi, appurato il danno, occorre intervenire immediatamente con uno smacchiatore
👉 Consigli della nonna :
- Stirare sempre muniti di soletta nel ferro per evitare di rendere i tessuti lucidi. Per i capi più delicati é consigliabile stirarli al contrario!
- Munirsi di un valido spelucchino manuale per lana e cachemire per togliere anche i pelucchi più ostili
- In estate é meglio conservare maglioni di lana e tessuti delicati al fresco. E’consigliabile riporli in un box e sistemarli in un angolo fresco della casa, sul fondo di un armadio, in una taverna non umida, inserendo prodotti antitarme Bio.
Angolo beauty:
- I profumi vanno conservati in un cassetto chiuso, al buio, lontano da luce solare e calore! Questo accorgimento farà si che la profumazione rimanga inalterata e si mantenga più a lungo nel tempo.
- I trucchi hanno una data di scadenza! Controllate bene nel retro delle confezioni le indicazioni onde evitare di mettere a contatto con la pelle un blush o un rossetto aperto 3 anni prima!
👉 E infine ecco il nostro consiglio:
acquistate solo ciò che vi serve davvero, puntando sulla qualità
maggiore sarà la QUALITA’ maggiore sarà la LONGEVITA’
A tal proposito avete mai sentito parlare della matematica del guardaroba? E’ una regola semplicissima ma efficace per avere un guardaroba organizzato!
Ad ogni capo, infatti, corrisponde un numero di abbinamenti e combinazioni possibili.
Una volta fatto il calcolo saprete con esattezza quanti e quali capi comprare, senza inutili sprechi!
“Compra meno, scegli bene, fallo durare”
cit. Vivienne Westwood
Hai trovato utile questo argomento?
Segui il nostro webinar online sull’organizzazione del guardaroba!
👉 Scrivici a [email protected]
👉 Visita il nostro Shop: shop.carlagozzi.it
👉 La nostra Accademia di stile: Academy.carlagozzi.it