“Indossare un capo o un accessorio vintage è come vivere una seconda vita, non c’è oggetto più prezioso di un pezzo unico, non replicato che ti rappresenta”.
Sin da tempi passati ho molto amato i capi e gli accessori vintage e ne ho acquistati moltissimi negli ultimi decenni. Tanti provengono da mercatini o collezionisti di Londra, Parigi, Berlino, Los Angeles, Tokyo, città in cui ho lavorato e vissuto. Alcuni di quei capi li tengo con devozione perché sono preziosi e appartengono a un passato molto lontano.
La passione per la ricerca mi ha portata ad apprezzare sempre più i capi artigianali e soprattutto il “made in Italy”! Perché il fatto curioso è che molti dei pezzi acquistati all’estero erano di provenienza Italiana! Le nostre sartorie famose in tutto il mondo dagli anni trenta ai novanta hanno prodotto una tale quantità di vestiti, accessori per donne abbienti e nobili di tutto il mondo!
Oggi il tema è diventato contemporaneo e sostenibile, poiché il re-indosso di capi e accessori vintage, limita la produzione in grandi quantità di nuove collezioni, che non sempre sono in materiali naturali e spesso rimangono invendute anche dopo i saldi e quindi dirette al macero, con ovvie ripercussioni sull’ambiente.
Non tutte le donne amano il vintage e credo per un motivo molto semplice: non lo conoscono non sanno come sceglierlo, dove acquistarlo e come abbinarlo.
In anticipo rispetto alla nuova consapevolezza, nel 2018 nasce il mio progetto “Second chance”. Capi e accessori vintage, RI-editati, igienizzati, manutenuti, modificati e proposti alle mie clienti. Un’idea che da subito ha riscosso successo, perché i capi sono assolutamente unici e posso affermare che ci sono categorie di pezzi molto amati.
Per voi la classifica delle categorie più desiderate!
- “Little Black dress o “Petite robe noire”, i tubini neri di forme diverse, diritti per quelli provenienti dagli anni ’60 a quelli sagomati con spalline e cintura strizzata di fine ’80 inizi ’90.
- Abito mod.Roma Scintillante
- Abito mod. Elisabetta
- Le gonne a pieghe in lana pettinata e seta stampata, da indossare rigorosamente con lo stivale.
- Gonna mod. Carmen
- Gonna mod. Fresia
- Gonna mod. Astrelle
- Le bluse in seta a fantasia anni 70-‘80, con grandi e piccoli colletti, da proporre con gonne longuette e pantaloni a palazzo.
- Camicia mod. Dorotea
- Camicia mod.Marina
- Camicia mod. Grazia
- Camicia mod. Julieta
- Borse a mano e a tracolla colorate o in cuoio inglese, che danno quel tocco in più ad un look magari debole poco convincente.
- Borsa-rettangolare-mod.-Tiennylle
- borsa-tracolla-mod.-Clara
- Bijou e gioielli sono diventati oggetti regalo unici!
- bracciale-mod. elvira
- bracciale-mod. rita
- broche mod. coccarda
- broche mod. rosetta
E voi di che vintage siete?