(Per professionisti – tempo di lettura 2 minuti)
Come possiamo individuare l’originalità intrinseca in ciascuna persona e metterla in evidenza?
E tu, hai mai provato l’esperienza della consulenza d’immagine personalizzata?
Ecco le quattro fasi per iniziare a creare non solo un outfit ma uno stile di vita
1 – Conoscere la persona che si ha di fronte, le passioni, il ruolo ricoperto, la cifra stilistica
In questa fase, é fondamentale lo scambio di informazioni con la cliente per capire bene le aree su cui lavorare, capirne gli Archetipi di riferimento e il Dna, le aspirazioni, le passioni.
In questo modo apporteremo alla consulenza un punto di vista esterno di valore e caratterizzante per far capire alla cliente ciò che siamo in grado di fare.
2- Ricerca di equilibrio tra capi scelti, comunicazione, tecnicismi (fisicità, colori..)
Nella fase della scelta dei capi occorre selezionare quegli elementi portatori di significato, che facciano emergere una particolare caratteristica della nostra cliente o del Brand con cui stiamo collaborando, che ne sottolineino l’autorevolezza.
Opteremo per quei capi performanti con elevata espressività, cercando di evitare tutti quelli che non offrono una buona vestibilità e caduta. Per questo motivo la conoscenza delle materie prime e dei tessuti é fondamentale!
3- Innovazione e armonia:
Quando prepariamo la strategia per le clienti occorre trovare una via che metta insieme sia funzionalità che senso estetico, significato e giusta percezione.
Fondamentale conoscere gli accostamenti cromatici per dare cifra stilistica e personalità ad un look.
Non possiamo prevedere se la nostra idea sarà immediatamente corrispondente ai desideri della nostra cliente, per questo motivo occorre avvalersi di un elevato Storytelling, per trasmettere attraverso il racconto la nostra visione!
4 – Non tralasciare l’aspetto funzionale!
Come abbiamo detto, un aspetto fondamentale é cercare il giusto equilibrio tra creatività e funzionalità, ricordiamoci che un look non deve essere solo bello ma anche indossabile nelle occasioni d’uso specifiche che lo richiedono, non sarà il caso di scegliere per es. lunghi abiti da sera con strascichi esagerati, se il rischio é che la cliente poi non riesca ad indossarlo, con effetto boomerang!
E tu cosa ne pensi?
Quali sono per te le fasi fondamentali del processo creativo?
Carla e Fashion Team